Cercheremo una terza tigre.
Anch'essa come altre sarà solo una forma del mio sogno, un sistema di parole umane, non la tigre vertebrata che prima assai delle mitologie calcò la terra. Lo so, ma qualcosa m'urge a questa avventura indefinita insensata ed antica, e io mi ostino a cercare nel tempo del tramonto quell'altra tigre, che non sta nel verso.
- J.L Borges, "L'altra tigre", 1960

Psicologa Psicoterapeuta a Pistoia e Firenze

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Un aiuto psicologico

Se siete arrivati a stai leggere questa pagina, probabilmente vi stai chiedendo se sia il caso di chiedere una consulenza psicologica con un/una professionista del settore

Leciti dubbi iniziali

La consapevolezza di avere della fragilità a livello psicologico, è un segnale chiaro che è opportuno non ignorare senza rimandare troppo, la decisione di iniziare un percorso terapeutico. Affrontare il disagio psicologico aiuta ad acquisire nuove risorse e strumenti per affrontare le sfide quotidiane in maniera costruttiva ed equilibrata, raggiungendo il benessere psicofisico e migliorando la qualità della vita.

A chi mi rivolgo

Secondo quanto stabilito dal Consiglio Nazionale dell' Ordine degli Psicologi Italiani “La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità." mediante l'impiego di vari metodi.
La mia attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi e delle loro cause, conseguenti alla sofferenza psichica, disadattamenti, sofferenza psicologica delle persone.
L’attività di psicoterapia è esercitata dal medico o dallo psicologo che sono in possesso della idonea specializzazione, di durata almeno quadriennale: (L. 56/89, art. 3) si tratta quindi di atto tipico ed esclusivo dello psicologo e del medico.

Supporto Psicologico Online

Mi chiamo Chiara Gatti, sono psicologa psicoterapeuta, con oltre 20 anni di esperienza clinica nella terapia individuale , di coppia e della famiglia.

Durante questi anni mi sono sempre dedicata ad una costante e continua formazione che ancora sto continuando. Durante questo periodo ho maturato l'idea che l'approccio psicoanalitico sia la metodologia terapeutica elettiva per risolvere definitivamente la sofferenza psichica, lavorando lì dove ha avuto origine.

Questo non vuol dire che possa andar bene per tutti, né che sia quello che tutti cercano, ma è possibile a mio giudizio affermare che tale approccio  per mira a risolvere definitivamente le  fragilità psicologiche e di personalità che si sono create e consolidate durante l'infanzia e che “sotto traccia”, inconsapevolmente, si ripropongono inficiando il proprio presente, nel qui e ora personale e relazionale.

La meta-analisi effettuata da Shedler (2010) ha evidenziato che le terapie che si basano sulla teoria psicoanalitica sono efficaci quanto le terapie basate sull'evidenza scientifica, ma che i risultati ottenuti con le terapie orientate psicoanaliticamente durano nel tempo: Anche successive ricerche hanno ottenuto medesime evidenze confermando che, mentre con le altre psicoterapie è probabile sentore ancora in futuro il bisogno di tornare in terapia, con il trattamento psicoanalitico questo non accade.

Psicoterapia

Area di intervento individuale

"La creazione e la vitalità di un processo analitico dipendono dalla capacità di analista e analizzando di impegnarsi in una reciproca dialettica di stati di rêverie, che sono una forma di comunicazione al tempo stesso privata e inconscia."
Thomas H. Ogden

La psicoanalisi si occupa della gran parte dei disturbi psicopatologici. Solitamente lo psicoanalista, prima di proporre un determinato trattamento, effettua uno o più colloqui per capire se è meglio avviare una psicoterapia psicoanalitica o un'analisi.

Il primo passo

È  probabile che se stai visitando questa pagina tu  stia vivendo un disagio psicologico. Spesso si cercano sul web risposte a domande proprie che poi non trovano poi risposte sufficientemente soddisfacenti.
Se sei consapevole di avere della fragilità a livello di funzionamento psicologico, è meglio se non rimandi la decisione di iniziare un percorso terapeutico partendo magari dal concederti anche solo un primo incontro conoscitivo.

È con questa finalità e per ogni altro eventuale tuo dubbio, nel rispetto pieno della privacy  garantita dal segreto professionale, che che mi metto a disposizione per essere contattata.
Psicologo

Perchè cominciare un percorso psicoanalitico e/o una psicoanalisi

Scegliere un analista SPI offre due garanzie principali:

  1. L’analista ha svolto un percorso di analisi intensiva con un analista esperto, durato almeno quattro anni con quattro sedute settimanali, per sviluppare una profonda consapevolezza delle proprie dinamiche interne e dell’interazione con i pazienti.
  2. Per accedere al training, l’analista ha superato un processo di selezione rigoroso e competitivo, volto a escludere coloro che non risultano adatti alla professione psicoanalitica.

Questo percorso di formazione approfondito e selettivo contribuisce a garantire una competenza elevata e un’adeguata attitudine dei membri SPI nel curare i pazienti.

Terapia di coppia

Area di intervento familiare: Un sostegno per la coppia e per la famiglia

Il modo migliore per spiegare la crescita è forse quello di ritenerla il raggiungimento di uno stato di equilibrio tra appartenenza e differenziazione. La crescita è un processo continuo nel quale si tende senza sosta a livelli più grandi di appartenenza e al tempo stesso di maggiore differenziazione. Tale oscillazione in avanti e all' 'indietro crea la flessibilità di espanderle e di svilupparle entrambe. Quanto più abbiamo il coraggio di appartenere, tanto maggiore sarà la nostra libertà di essere indipendenti. Più grande è la nostra capacità di differenziarci, più saremo liberi di appartenere.
- Carl Whitaker

Un intervento psicoterapico che si propone attraverso una oscillazione continua tra le analisi dei significati e dei meccanismi intrapsichici ed interpersonali di favorire l''azione trasformativa sul funzionamento del sistema di riferimento: individuo, coppia, famiglia, contesto sociale.

Aree di intervento

Difficoltà nella sfera affettiva, relazionale e familiare

Disturbi dell’umore

Disturbi depressivi e disagi esistenziali

Disturbi d’ansia e attacchi di panico

Lutti ed altri eventi traumatici

Disturbi psicosomatici

Disturbi alimentari e dell’area delle dipendenze

Consulenze Tecniche di Parte

Non esitare a contattarmi

Il mio Studio è un luogo di accoglienza e di ascolto nella città di Pistoia e Firenze, un punto di incontro dove potrai trovare il supporto di cui hai bisogno. Non esitare a contattarmi e fissare un appuntamento, il primo colloquio per conoscerci sarà senza alcun impegno da parte tua.

oppure chiamami al numero 339 64 47 929

Il mio studio

Via Atto Vannucci, 39, 51100 Pistoia PT
Piazza Isidoro del Lungo, 2, 50121 Firenze FI
339 64 47 929

https://www.linkedin.com/in/chiara-gatti-6669a836/

Scrivimi su Whatsapp

Scrivimi su whatsapp lasciando il tuo nome, ti riconttatterò e cercheremo così una disponibilità condivisa per fissare un incontro.

Scrivimi su WhatsApp

  • Dott.ssa Chiara Gatti
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi n.2743
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it